Siamo nel cuore di Cagliari, nello storico rione di Stampace, a pochi passi da Piazza Yenne, di fronte alle scalinate della chiesa di Sant’Anna.
Il locale è l’unione di modernità e tradizione con il suo
arredamento minimal che si arricchisce della tradizione sarda con i motivi che decorano le pareti della cucina, i tavoli e il battiscopa, ispirati ai ricami dei caratteristici
tappeti sardi.
Questo legame con la tradizione è reso più evidente dalla presenza nel locale di complementi di arredo, scelti fra le opere di artisti isolani
Li potete ammirare in bella mostra sui muri della Panefratteria.
Le donne Resilienti sono donne forti nel cuore e nella testa, donne che non si fanno piegare dalle avversità, donne che lottano per i propri diritti, donne sarde fiere e orgogliose della propria storia e delle proprie tradizioni.
Giocosi e colorati, dalla forma rotonda e dalle accese cromie, non passano di certo inosservati nei tavoli della nostra Panefratteria.
Si caratterizzano per i loro colori decisi e vivaci, con preziosi dettagli decorativi, plastici e a graffito, nei quali la calda colorazione della terracotta viene lasciata a vista.
«Tipico di pane sardo a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo».
Il 𝐩𝐚??𝐞 𝐜??𝐫𝐚𝐬𝐚𝐮, chiamato in italiano “carta da musica”, deve il suo nome al verbo carasare, ossia tostare.
Durante la “𝐜𝐚𝐫𝐚𝐬𝐚𝐝𝐮𝐫𝐚” il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale che lo rende appunto croccante.
Lo sapevate che… il termine "carasau" nel 2017 è stato inserito nel dizionario italiano Zingarelli?
Un ingrediente fondamentale della nostra cucina. Quasi tutti i nostri piatti a base di pane richiedono questo prezioso formaggio, uno dei più antichi e identitari della Sardegna.
In Panefratteria usiamo un pecorino a pasta semicotta stagionato almeno 6 mesi, il suo sapore intenso e gradevolmente piccante dà carattere al nostro Pane Frattau!
In Panefratteria usiamo quelle biologiche da galline allevate all'aperto a Villacidro, solo le migliori finiscono sopra al nostro #PaneFrattau!
Lo sapevate che rispetto alle uova normali quelle biologiche hanno un contenuto più alto di Omega 3, vitamina A, E, D, B12, betacarotene e acido folico e sono anche meno ricche di colesterolo?
È uno di quegli utensili da cucina che non poteva mancare nelle case sarde.
Questa terrina in terracotta smaltata è utilizzata per la lavorazione degli impasti di pane, pasta, fregola e dolci.
In Panefratteria, ad esempio, viene utilizzata per la preparazione della pasta violada per le seadas.
Prodotta con latte di pecora, viene salata a secco con sale fino e posta ad affumicare, dopo viene fatta asciugare all’aria per qualche giorno. Si distingue per il suo gusto delicato e leggermente salato.
In Panefratteria la puoi trovare sul Pane Frattau con le zucchine oppure insieme alla menta nel piatto tipico delle Zucchine alla sassarese.